Come abbiamo fatto per il suo predecessore, anche L’(n+1) esimo libro della fantascienza è dedicato a Carlo Fruttero. E ci sembra doveroso, ora, estendere la dedica a Franco Lucentini. Senza di loro, forse, chissà, non saremmo qui. Ci riserviamo di verificare l’ultima affermazione, una volta inventata la macchina del tempo di cui sopra.
E’ uscito L'(n+1)esimo libro della fantascienza della Barabba Edizioni, che è scaricabile gratuitamente in vari formati elettronici da qui.
Se è piacevole anche solo la metà del suo predecessore, siamo a cavallo.
E poi, co’ sti prezzi!
Il testo della citazione è sotto licenza Creative Commons 2.5 (BY-NC-SA) ed è preso da Barabba.
L’immagine di copertina non mi era chiaro se fosse sempre sotto licenza CC, per cui non l’ho messa: se ci saranno novità editerò questo post…
26 settembre 2013 alle 11:02
Negli ultimi anni ho letto solo 9 libri di fantascienza. Li elenco nell’ ordine in cui li ho letti:
J. G. Ballard, “Deserto d’ acqua”
Poul Anderson, “Quoziente mille”
Richard Paul Russo, “Angelo meccanico”
Richard Paul Russo, “Cyberblues – La missione di Carlucci”
Richard Paul Russo, “Frank Carlucci investigatore”
Richard Kadrey, “Metrofaga”
Stephen King, “22/11/’63″
Stephen King, “The Dome”
James Morrow, “Il ribelle di Veritas”
A parte “Quoziente mille” (che aveva un ottimo spunto di trama e un ottimo inizio, ma più andava avanti e più peggiorava), gli altri 8 mi sono rimasti tutti profondamente impressi. Soprattutto “Angelo meccanico” e “Cyberblues – La missione di Carlucci.”
"Mi piace""Mi piace"
26 settembre 2013 alle 11:17
Io vado pazzo per Asimov invece. E Douglas Adams…
"Mi piace""Mi piace"
26 settembre 2013 alle 11:22
Se ti piacciono i romanzi ironici, ti straconsiglio “Hollywood Crows” di Joseph Wambaugh. Grazie per la risposta! : )
"Mi piace""Mi piace"
26 settembre 2013 alle 11:29
Cercherò di trovarlo! Grazie
"Mi piace""Mi piace"