Il Blog del Gigante

Dove c'è tana c'è casa


Analisi del 2015

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog.

Ecco un estratto:

Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 540 volte nel 2015. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 9 viaggi per trasportare altrettante persone.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Pubblicità


Considerazioni musicali

Stavo sentendo ultimamente l’ultimo singolo del famoso rocker emiliano, noto a Roma e dintorni come Ligabove (non so se per la traduzione di “bue” nel corrispondente dialettale o per il periodo in cui il nostro aveva la tendenza a aggiungere una desinenza “-ve” alla fine di parole con la e allungata – ma a quel punto sarebbe stato “Ligabueve”).
Il singolo è in ripetizione continua su molte radio e il ritornello è una cosa tipo “non ho che tè / non ho che tè”, che, data la pronuncia, all’inizio sembra un inno di un fondamentalista delle britanniche tradizioni pomeridiane o anche il lamento di un barista al quale sono finite le bevande calde.

In realtà il pezzo è, a mio avviso, molto ben riuscito.
Musicalmente si discosta non poco dagli standard del cantante, debordando a tratti in un italico stoner rock.
Il testo invece è la vera parte forte – e qui mi faccio serio – perché tratta della perdita del posto di lavoro (“è la crisi, bellezza”), del dramma di un uomo che non sa più come badare alla famiglia (sia materialmente, sia moralmente) e dei problemi anche dei “padroni”, che molto spesso sentono i propri dipendenti come parte della famiglia…

Devo ammettere, ben fatto.