Il Blog del Gigante

Dove c'è tana c'è casa


Il lupo perde il pelo ma non il vizio

Ed è la quarta? quinta? volta che andiamo giù in Cilento.

Come alloggio continuiamo a prendere una stanza dalla nostra amica Speranza del B&B Bel Tempio a San Giovanni a Piro. Un po’ in collina, meno caldo, con piscina inclusa e ristorante ottimo ed economico.

Quest’anno tutto riposo. Ci siamo concessi anche una gita in barca noleggiando un piccolo motoscafo con tendalino per la giornata (€120 per tutto il giorno, compresa la benzina). In questo modo abbiamo raggiunto una serie di calette che non avevamo ancora mai visto e abbiamo fatto un po’ di snorkeling come si deve.

Gli altri giorni siamo tornati a Sapri e a Palinuro che offrono spiagge belle e comode. Pranzo al sacco con panini (ottimi) preparati al super di Scario: non materie prime da GDO ma roba di qualità da produttori locali.

E prima di tornare un salto a un vivaio di Policastro Bussentino per prendere a prezzo più basso che a Roma qualche piantina per il giardino.

Qui qualche foto della vacanza:

Pubblicità


Castel Sant’Elia / Nepi

Siamo stati due giorni nella zona di Nepi / Castel Sant’Elia e abbiamo scoperto una parte del Lazio (a un’oretta da casa) che non conoscevamo ma che abbiamo amato da subito.

Immersi nella natura e circondati dalla storia (Etrusca e Romana). Contrariamente ad altre zone, anche nella Tuscia, queste località sono immerse nei boschi e non solo nei noccioleti.

Di seguito trovate alcune foto del nostro viaggio:

Nel repository di immagini c’è il photoset completo.


1 Commento

Ho le prove

Ne ho le prove, ci sono stato, il Molise esiste veramente.
E non solo, ci si sta da favola, anche quest’anno che rispetto al solito è “pieno” di gente. Stavolta stavamo a Pescopennataro (IS) che sta a quasi 1200 m.s.l.m.
Abbiamo preso un po’ di frescura rispetto a Roma (anche se gli autoctoni boccheggiavano) e abbiamo mangiato cose buone e di qualità. E poi il Molise per me è uno stato dell’anima, quando sono lì mi sento calmo e rilassato.


Pianosa la selvaggia

pianosa2019-pub-2

Pianosa è un’isola stupenda. E’ sede di un importante riserva marina e questa era la seconda volta che ci andavamo. A livello naturalistico conferma la sua bellezza.

pianosa2019-pub-23

Sebbene la parte pubblica – non occupata dall’istituto penitenziario – sia ridotta, gli scorci e i panorami non mancano.

pianosa2019-pub-24

Il problema è che, a parte pochi posti (come la palazzina dell’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa, per esempio), è tutto abbastanza abbandonato a se stesso. Rispetto a due anni fa, i palazzi puntellati e inagibili sono aumentati anziché diminuire (a parte i lavori che sono in corso sulla Casa dell’Agronomo), gli spazi comuni sono poco curati e le erbacce hanno invaso anche quelle parti un po’ meglio tenute la scorsa volta, la spiaggia non viene pulita con regolarità. In più, durante il giorno sbarcano tantissime persone che si fermano per la giornata, ma sono sinceramente oltre il numero che secondo me può supportare la piccola ed unica spiaggia, che viene ridotta a un porcile. Last but not least i prezzi dell’unico punto ristoro sono aumentati sensibilmente senza un conseguente aumento della qualità.

Spiace vedere così una bellezza del genere. Spero che saranno fatti passi avanti la prossima volta che ci verrò. Invito comunque chi ne avesse la possibilità di visitarla, magari non in alta stagione, per vedere questa meraviglia naturalistica: ma mi raccomando, comportatevi da persone civili!

Qui il reportage fotografico completo.


1 Commento

Una settimana in Gallura

sardegna2019-2

Una settimana in Gallura con base a Olbia città. Abbiamo girato parecchie spiagge, sia subito sopra Olbia, sia spingendoci verso nord sulla costa. In più una bella gità di un giorno a La Maddalena (traghetto da Palau senza bisogno di prenotazione e di costo abbastanza contenuto) e Caprera (collegata alla Maddalena da un ponte).

sardegna2019-9

Anche Olbia è risultata essere una città carina, soprattutto nella parte del centro. La periferia invece è parecchio industriale (per via del porto) e la rovina un po’…

Le spiagge subito a nord di Olbia, prima di Golfo Aranci ci sono piaciute molto, in particolare ci siamo affezionati a Pittulongu.

Ci siamo spinti lungo la costa gallurese, andando in spiaggia nel Golfo di Marinella e fin su a Capo Testa.

Come detto, siamo andati a fare una gita di un giorno a Caprera (dove abbiamo fatto il bagno a Cala degli Inglesi – costa nord – e ci siamo poi riposati in pineta) e La Maddalena (dove siamo andati nella Spiaggia dello Strangolato nella costa nord). Di seguito alcune immagini:

sardegna2019-17

Una bella settimana a base di mare e relax, anche se la zona risulta sempre la più costosa della Sardegna.

Consigliati per mangiare:

sardegna2019-24

Il reportage con tutte le foto su Shutterfly.


Qualche giorno in Molise

Mi piace molto andare in Molise, mi dà una pace interiore che non ho trovato da nessun’altra parte. Siamo sempre nell’Alto Sangro, al confine con l’Abruzzo.

santangelo-ago2018-1.jpg

Sono stati 4 giorni di riposo, ma abbiamo voluto vedere un’area protetta molto interessante nella zona: la Riserva naturale Montedimezzo, vicino Vastogirardi.

Consiglio a tutti di visitare la zona, fra campagna e montagna, con cibo buono e tanta tranquillità…

santangelo-ago2018-3.jpg

►►► Tutte le foto su Shutterfly.◄◄◄

 


Conero 2018

Girasoli by Il Gigante ... on 500px.com

Il Conero comincia a diventare un posto del cuore per noi. C’eravamo stati in primavera ma volevamo provare il mare. Abbiamo deciso per Numana, comoda per grandi e piccini.

conero2018-pub-9.jpg
La zona è piena di servizi per il turista e stavolta abbiamo deciso di rilassarci un po’. Non abbiamo preso mai la macchina e siamo stati a cena sempre in paese e per la spiaggia sempre nella cala a sud del paese, ben servita dal servizio navetta dei bagni presenti.

Un campo di ombrelloni by Il Gigante ... on 500px.com

Ristoranti buoni e alloggi confortevoli. Una zona sicuramente da provare.

►►► Su Shutterfly l’insieme completo delle foto del viaggio.◄◄◄


Sardegna 2018

sardegna2018-pub-14

Siamo voluti tornare in Sardegna. È una terra che amiamo molto e che ci dà sempre molte soddisfazioni. Quest’anno abbiamo scelto, anche per opportunità, una zona molto “commerciale” e turistica, ovvero la costa a sud di Olbia: Porto San Paolo e San Teodoro in particolare.

Spiaggia [HDR] by Il Gigante ... on 500px.com

Le spiagge di questa parte della Sardegna sono bellissime e nei primi giorni (gli ultimi di giugno) ce le siamo godute con una certa tranquillità. Non appena scavallato il mese di luglio però, sono diventate molto più affollate e bisognava muoversi di mattina presto.
Da menzionare Porto Taverna, Capo Coda Cavallo, Cala Brandinchi e Lu Impostu.

Il promontorio by Il Gigante ... on 500px.com

Ci sono buoni ristoranti, ma quelli sopra la media non sono numerosi come abbiamo trovato negli altri viaggi qui, e soprattutto a prezzi molto molto più elevati. Di ristoranti ottimi in questa zona ce ne sono ovviamente, ma sono quelli con il conto in tripla cifra, come può avvenire a Roma o Milano, ed erano fuori il nostro budget. In effetti questa parte dell’isola è decisamente costosa in paragone al resto e persino i parcheggi delle spiagge erano parecchio esosi.

Una particolare menzione meritano le sorgenti del Su Gologone, un po’ più a sud. Un posto molto bello dove fare un picnic e magari affittare una canoa per fare un giro sul fiume.

Grotta sommersa by Il Gigante ... on 500px.com

Una curiosità: pochi giorni dopo la nostra partenza, a poca distanza da dove stavamo noi, hanno tirato sotto con la macchina Clooney

►►► Su Shutterfly l’insieme completo delle foto del viaggio.◄◄◄