Il Blog del Gigante

Dove c'è tana c'è casa


2 commenti

Raspberrypizzato

Un bel regalo di Natale, la Raspberry Pi, con schedina di memoria da 16Gb e WiFi dongle USB che funge da perfetto media center. Lo so che per molti parlo turco e che il blog ha preso una china piuttosto geek, ma in parole povere, sostanzialmente ho questo scatolotto che si attacca al televisore per vedere film, ascoltare musica o navigare ad esempio su Youtube. E che in realtà è un computer in piena regola. Ora ricomincio a parlare arabo, occhio…

L’altro giorno ci ho installato la nuova versione di OpenELEC, una build di Kodi (ex- XBMC), nella release Helix, facile da installare e configurare. E in effetti così è stato. La bestiola va che è una meraviglia e ha mille potenzialità.

Nella foto sta facendo la scansione dell’archivio musicale nella LAN.

Pubblicità


Java vs C#

warning
Attenzione: Post nerdissimo!

Java e C# sono due dei (se non i due) più diffusi linguaggi di programmazione a oggetti presenti al giorno d’oggi per noi poveri informatici di professione.

Uno, il linguaggio Java, che esiste da molto più tempo e un secondo che, pur provenendo da una gloriosa tradizione (C, C++, …), è di più recente introduzione. Premettendo che sono schierato dalla parte della gloriosa tazzina di caffè, si vede a prima vista che il secondo prende molto dal cugino più anziano e quindi, a livello di linguaggio base, il passaggio fra i due sembrerebbe piuttosto indolore.
Ma quello che differisce è soprattutto l’approccio, perché nel linguaggio della casa di Redmond si è invitati a seguire la via tracciata, nel qual caso si viaggia piuttosto spediti. Se si devia troppo, si rischia di impantanarsi (e allora meglio buttarsi su Java). Anche per quanto riguarda i pattern di programmazione, viene fornita dalla casa madre la metodologia esatta da seguire, pena lacrime amare. Persino l’ambiente di programmazione impone una discreta staticità al programmatore.

Nella mia conclusione, come al solito, occorre capire bene cosa si deve fare per potersi orientare bene, ma sono più legato all’elevato tasso di libertà creativa lasciato da Java.
Voi su cosa vi orientate?

P.S.: discutiamo magari evitando atteggiamenti troppo uligàni?

Credits: ||Clipart|«Warning Notification»|license: Public Domain|by:eastshores|openclipart||