
Le altre le trovate sull’album di Shutterfly
di Il Gigante
Una settimana in Gallura con base a Olbia città. Abbiamo girato parecchie spiagge, sia subito sopra Olbia, sia spingendoci verso nord sulla costa. In più una bella gità di un giorno a La Maddalena (traghetto da Palau senza bisogno di prenotazione e di costo abbastanza contenuto) e Caprera (collegata alla Maddalena da un ponte).
Anche Olbia è risultata essere una città carina, soprattutto nella parte del centro. La periferia invece è parecchio industriale (per via del porto) e la rovina un po’…
Le spiagge subito a nord di Olbia, prima di Golfo Aranci ci sono piaciute molto, in particolare ci siamo affezionati a Pittulongu.
Ci siamo spinti lungo la costa gallurese, andando in spiaggia nel Golfo di Marinella e fin su a Capo Testa.
Come detto, siamo andati a fare una gita di un giorno a Caprera (dove abbiamo fatto il bagno a Cala degli Inglesi – costa nord – e ci siamo poi riposati in pineta) e La Maddalena (dove siamo andati nella Spiaggia dello Strangolato nella costa nord). Di seguito alcune immagini:
Una bella settimana a base di mare e relax, anche se la zona risulta sempre la più costosa della Sardegna.
Consigliati per mangiare:
Il reportage con tutte le foto su Shutterfly.
di Il Gigante
Il Conero comincia a diventare un posto del cuore per noi. C’eravamo stati in primavera ma volevamo provare il mare. Abbiamo deciso per Numana, comoda per grandi e piccini.
La zona è piena di servizi per il turista e stavolta abbiamo deciso di rilassarci un po’. Non abbiamo preso mai la macchina e siamo stati a cena sempre in paese e per la spiaggia sempre nella cala a sud del paese, ben servita dal servizio navetta dei bagni presenti.
Ristoranti buoni e alloggi confortevoli. Una zona sicuramente da provare.
►►► Su Shutterfly l’insieme completo delle foto del viaggio.◄◄◄
di Il Gigante
Siamo voluti tornare in Sardegna. È una terra che amiamo molto e che ci dà sempre molte soddisfazioni. Quest’anno abbiamo scelto, anche per opportunità, una zona molto “commerciale” e turistica, ovvero la costa a sud di Olbia: Porto San Paolo e San Teodoro in particolare.
Le spiagge di questa parte della Sardegna sono bellissime e nei primi giorni (gli ultimi di giugno) ce le siamo godute con una certa tranquillità. Non appena scavallato il mese di luglio però, sono diventate molto più affollate e bisognava muoversi di mattina presto.
Da menzionare Porto Taverna, Capo Coda Cavallo, Cala Brandinchi e Lu Impostu.
Ci sono buoni ristoranti, ma quelli sopra la media non sono numerosi come abbiamo trovato negli altri viaggi qui, e soprattutto a prezzi molto molto più elevati. Di ristoranti ottimi in questa zona ce ne sono ovviamente, ma sono quelli con il conto in tripla cifra, come può avvenire a Roma o Milano, ed erano fuori il nostro budget. In effetti questa parte dell’isola è decisamente costosa in paragone al resto e persino i parcheggi delle spiagge erano parecchio esosi.
Una particolare menzione meritano le sorgenti del Su Gologone, un po’ più a sud. Un posto molto bello dove fare un picnic e magari affittare una canoa per fare un giro sul fiume.
Una curiosità: pochi giorni dopo la nostra partenza, a poca distanza da dove stavamo noi, hanno tirato sotto con la macchina Clooney…
►►► Su Shutterfly l’insieme completo delle foto del viaggio.◄◄◄
di Il Gigante
Uno viene presto in spiaggia, si trova una parte più tranquilla, si sistema vicino a una signora simpatica e tranquilla e si rilassa.
Peccato che dopo 10′ sono arrivati 20 burini caciaroni a circondarci.
Tacci vostra!
di Il Gigante
Sono passati quasi due anni dal mio precedente post, ma la situazione è sempre la stessa: la via del Mare a Roma è regolarmente percorsa da motorini, moto, ma anche autocarri e pullman, tutti veicoli per i quali il transito sarebbe vietato.
Mai un controllo, ahò!